Durata


settembre 2023* - maggio 2024**

in estate si terranno lezioni introduttive, di metodo (v. calendario)
**il corso potrà concludersi prima in base alle tempistiche concorsuali

 

Modalita’


Lezioni diretta streaming 

Presentazione

La magistratura tributaria conosce una nuova stagione, piena di opportunità e densa di fascino: il reclutamento di giudici tributari di carriera tramite un concorso contraddistinto da tre prove scritte e una prova orale.
Una sfida aperta ai laureati nelle materie giuridiche ed economiche in un settore per eccellenza trasversale: un’occasione professionale da non perdere per giuristi desiderosi di realizzarsi.
Il nostro corso guiderà gli aspiranti in questa nuova avventura grazie a una squadra di docenti di altissimo profilo: magistrati tributari, amministrativi, civili e contabili e professori universitari di prima fascia con ricca esperienza professionale. Tutti giuristi che coniugano, in modo magistrale, un solido bagaglio scientifico, una ricca pratica operativa e una notevole capacità didattica.
Considerata la trasversalità del diritto tributario e la sua capacità di intercettare praticamente pressoché tutti i settori del diritto, le lezioni saranno organizzate in modo tale da avere un respiro istituzionale e interdisciplinare, necessario per guidare con mano il corsista nello studio delle complesse questioni con le quali il giudice tributario è spesso chiamato a cimentarsi. Decisiva, in quest’ottica, sarà l’acquisizione, attraverso il confronto e il ragionamento, di un rigoroso metodo di analisi delle norme di una magistrale tecnica di redazione delle prove scritte.
Grazie alle simulazioni, corrette in modo puntuale e individualizzato – con schede corredate della scaletta di svolgimento/schema di risoluzione – l’allievo acquisirà la capacità di redigere elaborati brillanti e appropriati su qualsiasi tematica, teorica e pratica.

Le lezioni, di circa 4 ore, si svolgeranno su piattaforma ZOOM; lo strumento della diretta informatica favorirà l’interazione tra docente e corsista, consentendo a tutti di formulare domande, osservazioni e dubbi che riceveranno immediata risposta. Saranno stimati dibattiti e confronti per assicurare la crescita collettiva e individuale. A valle degli incontri saranno rese dispense giurisprudenziali ragionate per l’ulteriore approfondimento. Le sentenze assegnate saranno corrette con giudizio personalizzato e per ognuna sarà fornito lo schema di svolgimento redatto dal Docente. Gruppo Facebook riservato agli iscritti per interazione “fuori aula” e per aggiornamenti di carattere didattico e organizzativo. Il corso inizierà a Settembre 2023 e si concluderà a Maggio 2024 (e comunque nell’imminenza degli scritti, se anteriori).

Programma

Il corso sarà così organizzato:

8 lezioni di diritto civile
8 lezioni di diritto commerciale
10 lezioni di diritto tributario: 4 istituzionali (per spiegare le fondamenta degli istituti anche ai neofiti) e 6 avanzate e interdisciplinari (con riferimenti al diritto civile, amministrativo, dell’Unione Europea)
10 lezioni pratiche di diritto processuale tributario (le c.d. lezioni “scriviamo insieme la sentenza tributaria”): con spiegazione degli istituti processuali ed esercitazioni su prove pratiche redatte dal docente e corrette in classe per assicurare un confronto diretto con i discenti;
2 lezioni di diritto amministrativo sugli istituti fondamentali di riferimento anche per il diritto tributario.
2 lezioni di diritto costituzionale e dell’Unione europea, per gli istituti di riferimento con i quali spesso il giudice tributario è chiamato a confrontarsi;

per casa assegnazione di almeno 8 tracce per la redazione della sentenza, 3 per l’elaborato di diritto civile, 3 di diritto commerciale e 3 di diritto tributario sostanziale, con correzione individuale.

Clicca qui per iscriverti al gruppo Facebook dedicato agli iscritti per interazione con i docenti anche fuori aula

 

Calendario

PRE - CORSO ESTIVO:

MERCOLEDÌ 7 GIUGNO ORE 16:00-19:00: lezione di diritto civile (le obbligazioni) 

MERCOLEDÌ 28 giugno ORE 16:00-19:00: lezione di diritto civile (il fatto illecito: parte generale e speciale)

GIOVEDÌ  20 LUGLIO 2023, DALLE 17.30 ALLE 20.30, lezioni introduttive di diritto commerciale (17.30 - 19:00) e di diritto tributario (19:00-20:30)

VENERDÌ 21 LUGLIO, dalle ore 15:00, lezione di diritto civile (il contratto, parte generale e speciale) con VISUALIZZAZIONE IN DIFFERITA

MERCOLEDÌ 30 AGO ORE 16:00-19:00: diritto civile (diritti reali, famiglia e successioni)

CORSO : DA SETTEMBRE 2023 A MAGGIO 2024

Da settembre a maggio si terranno non meno di 4 lezioni al mese, prevalentemente il giovedì e il venerdì pomeriggio su piattaforma zoom con possibilità di visualizzazione in differita. Ogni mese, da ottobre a maggio, dopo la lezione pratica di diritto processuale tributario, sarà assegnata una sentenza da svolgere a casa e che sarà corretta con giudizio personalizzato. Durante il corso saranno, altresì, assegnate con correzione personalizzata n. 3 tracce per l’elaborato di diritto civile, n. 3 per l’elaborato di diritto commerciale e n. 3 per quello di diritto tributario sostanziale. Saranno pure forniti gli schemi di svolgimento delle tracce assegnate.

Le date delle lezioni potrebbero subire variazioni in base alle tempistiche concorsuali e per impegni sopraggiunti dei docenti.

SETTEMBRE

  • venerdì 8 settembre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 1° lezione di diritto civile: Il rapporto obbligatorio: struttura, fonti e principi. I confini del contatto sociale, la forza “cannibalesca” della buona fede e la patrimonialità della prestazione. La responsabilità per inadempimento delle obbligazioni.  La responsabilità contrattuale in generale e quella sanitaria in particolare: natura giuridica, causalità, chance, consenso informato, regime probatorio. La discutibile rottura dell’unità del sistema di responsabilità civile.
  • giovedì 14 settembre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 1° lezione di diritto tributario sostanziale: I principi costituzionali, le fonti (nazionali, europee e internazionali) e lo Statuto dei diritti del contribuente
  • venerdì 22 settembre 2023, dalle 16:30 alle 20:00, 1° lezione di diritto commerciale: Impresa e società: distinzione tra categorie di impresa. Società e personalità giuridica. Forme di finanziamento e tecniche di gestione della partecipazione al rischio d’impresa.
  • giovedì 28 settembre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 1° lezione pratica di diritto tributario processuale: la giurisdizione tributaria.

OTTOBRE

  • giovedì 5 ottobre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 2° lezione di civile
  • giovedì 12 ottobre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 2° lezione di tributario
  • giovedì 19 ottobre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 2° lezione di commerciale
  • giovedì 26 ottobre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 2° lezione di processuale tributario

NOVEMBRE

  • giovedì 2 novembre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 3° lezione di civile
  • giovedì 9 novembre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 3° lezione di tributario
  • giovedì 16 novembre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 3° lezione di commerciale
  • giovedì 23 novembre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 3° lezione di processuale tributario

DICEMBRE

  • giovedì 7 dicembre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 4° lezione di civile
  • giovedì 14 dicembre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 4° lezione di tributario
  • giovedì 21 dicembre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 4° lezione di commerciale
  • giovedì 28 dicembre 2023, dalle 16:00 alle 20:00, 4° lezione di processuale tributario

GENNAIO

  • giovedì 11 gennaio 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 5° lezione di civile
  • giovedì 18 gennaio 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 5° lezione di tributario
  • venerdì 19 gennaio 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 5° lezione di commerciale
  • giovedì 25 gennaio 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 5° lezione di processuale tributario

FEBBRAIO

  • giovedì 1° febbraio 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 6° lezione di civile
  • giovedì 8 febbraio 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 6° lezione di commerciale
  • giovedì 15 febbraio 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 6° lezione di tributario
  • giovedì 29 febbraio 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 6° lezione di processuale tributario

MARZO

  • giovedì 7 marzo 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 7° lezione di civile 
  • giovedì 14 marzo 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 7° lezione di tributario
  • giovedì 21 marzo 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 7° lezione di commerciale
  • giovedì 28 marzo 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 7° lezione di processuale tributario

APRILE

  • giovedì 4 aprile 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 8° lezione di civile
  • venerdì 5 aprile 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 8° lezione di commerciale
  • giovedì 11 aprile 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 1° lezione di diritto amministrativo
  • venerdì 12 aprile 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 1° lezioni di diritto cost, e dell’Unione europea
  • giovedì 18 aprile 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 8 ° lezione di tributario
  • venerdì 19 aprile 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 8° lezione di processuale tributario

MAGGIO

  • giovedì 2 maggio 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 2° lezione di diritto amministrativo
  • giovedì 9 maggio 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 2° lezioni di diritto cost. e dell’Unione europea
  • giovedì 16 maggio 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 9° lezione di tributario
  • lunedì 20 maggio 2024 dalle 16:00 alle 20:00, 10° lezione di tributario
  • giovedì 23 maggio 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 9° lezione di processuale tributario
  • giovedì 30 maggio 2024, dalle 16:00 alle 20:00, 10° lezione di processuale tributario

INFO COSTI

L’iscrizione si perfeziona inviando via mail a info@obiettivo-magistrato.com il MODULO DI ISCRIZIONE (clicca qui per visualizzarlo e scaricarlo) e la ricevuta del bonifico.

Pagamento con bonifico in favore di Dike formazione giuridica srl IBAN IT19K0538703205000003093899

ATTENZIONE Nella causale specificare: CORSO MAGISTRATURA TRIBUTARIA 2023 2024, nome del frequentante (ove diverso da traente bonifico).

 

 

Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.

  • Per il nuovo iscritto Unica soluzione 2200 € i.i.
  • Per il nuovo iscritto (in due rate: €1100 all’iscrizione e saldo € 1100 entro il 15.12.2023) Rateale 2200 € i.i.
  • Per chi ha seguito un nostro corso TAR o magistratura ordinaria o Corte dei Conti nell’ultimo biennio Unica soluzione 1800 € i.i.
  • Per chi ha seguito un nostro corso TAR o magistratura ordinaria o Corte dei Conti nell’ultimo biennio (in due rate: € 900 all’iscrizione e saldo € 900 entro il 15.12.2023) Rateale 1800 € i.i.