enlightenedSEGUI GRATUITAMENTE LA NOSTRA PRIMA LEZIONE E SCOPRI IL METODO VINCENTE! yes

mail INVIA  "LEZIONE PROVA" A info@obiettivo-magistrato.com E RICEVERAI LA REGISTRAZIONE DELLA PRIMA LEZIONE CON SCALETTA E DISPENSA

L’offerta formativa – ormai collaudata con successo, ma ogni anno arricchita di nuovi contenuti per esigenze didattiche – accompagnerà sia gli iscritti con una formazione di base solida, bisognosi di aggiornare e approfondire la preparazione, sia coloro che si avvicinano per la prima volta al concorso e che hanno bisogno di una visione chiara e semplice dei principi e del sistema.

La frequenza dell’intero corso (da settembre a fine maggio) consentirà di raggiungere una solida preparazione in vista dell’obiettivo prefissato…OBIETTIVO MAGISTRATO!

Programma

5 LEZIONI AL MESE:

  • n. 4 lezioni teoriche (n. 2 di diritto civile, n. 1 di penale, n. 1 di amministrativo (durata circa 6 ore cadauna). Si analizzeranno gli istituti di diritto sostanziale, con particolare riguardo agli approfondimenti dottrinali, normativi e giurisprudenziali necessari a stimolare lo spirito critico e la capacità di ragionamento autonomo. Le lezioni prenderanno spunto dai concetti istituzionali esposti nei manuali ragionati per consegnare agli studenti le chiavi logiche al fine di affrontare in modo efficace qualsiasi traccia concorsuale. Con le 4 lezioni teoriche si affronteranno anche le questioni più attuali delle singole parti speciali.  Si consiglia vivamente lo studio preventivo dell’argomento dal manuale per poter seguire più efficacemente e proficuamente la lezione.
  • n. 1 lezione pratica al mese scriviamo e correggiamo insieme il tema in diretta zoom (della durata di circa 2 ore). Nel corso delle lezioni pratiche, una al mese, il docente svolgerà schematicamente una traccia, in diretta su piattaforma “Zoom”, interagendo con i partecipanti. Il confronto con il docente consentirà a ognuno di comprendere i propri limiti, di assimilare i misteri della scrittura e di carpirne i segreti, in modo costante e progressivo. Saranno così svelate, in modo applicato, tutte le regole della scrittura giuridica: la ricerca della parola giusta, la struttura ideale del periodo, la punteggiatura efficiente, l’organizzazione complessiva, l’importanza della sintesi, la coesione, la coerenza, l’arte dell’argomentazione persuasiva e della logica deduttiva.

 

2 TEMI PER CASA AL MESE

Attraverso i temi saranno ripercorsi gli interi programmi delle materie di studio. Il corso prevede la correzione di DUE temi al mese da svolgere a casa. Le tracce dei temi saranno pubblicate il I e il 10 di ogni mese (a partire dal mese di Novembre 2025) sulla piattaforma nella propria area privata (cruscotto). In tal modo, ogni mese il corsista potrà esercitarsi nello svolgimento di 2 temi (a casa), in aggiunta al tema da svolgere in diretta con il docente. A tutti i temi assegnati seguirà mensilmente uno schema di svolgimento che sarà pubblicato nella sezione privata del sito. Tutti i temi svolti a casa saranno corretti entro il termine massimo di 10 giorni lavorativi e caricati nella piattaforma privata con giudizio personalizzato e voto.

DISPENSE GIURISPRUDENZIALI

Ogni lezione sarà accompagnata da una dispensa giurisprudenziale, scaricabile dall’area personale del sito a cui si potrà accedere con apposite credenziali. Tale supporto didattico ripercorrerà la lezione tramite l’analisi della giurisprudenza fondamentale. A ulteriore supporto per il corsista, il testo delle sentenze sarà sottolineato o evidenziato in grassetto nelle parti di rilevanza al fine di garantire uno studio più immediato e preciso.

TUTORAGGIO CONTINUO CON IL DOCENTE "FUORI AULA"

Sui gruppi Facebook e Whatsapp, esclusivamente dedicati agli iscritti, durante tutto l’anno, ci si potrà sempre confrontare con i docenti e i colleghi per porre dubbi o domande in modo che, anche nei giorni diversi da quelli delle lezioni, ci si possa sempre tenere aggiornati. Sui gruppi tutti i docenti pubblicheranno notizie sulle novità giurisprudenziali più importanti e forniranno consigli preziosi per la preparazione al concorso. Prima e dopo ogni incontro il docente pubblicherà importantissime pillole di sintesi al fine di consentire una più immediata ed efficace fruizione della lezione.

Calendario

Durata del corso: da fine settembre 2025 a fine maggio 2026.

L'iscrizione si può perfezionare anche a corso iniziato con recupero del pregresso.

SEDE DEL CORSO: VILLA PALESTRO - Via Palestro, 24 - 00185 Roma (8 minuti a piedi dalla fermata Metro A "Termini", 5 minuti a piedi dalla fermata Metro B "Castro Pretorio"

Le lezioni live (3 al mese) si terrranno di massima nella giornata di martedì, dalle 12:00 alle 18:00.

  • Giovedì 18 settembre 2025, ore 12:00 - 18:00, in presenza, Diritto amministrativo 1: I principi del diritto amministrativo: legalità, proporzionalità, affidamento legittimo, affidamento incolpevole, doverosità, tempestività e consumazione.
  • Martedì 7 Ottobre 2025, ore 12:00 - 18:00, in presenza, Diritto civile 1: Il rapporto obbligatorio: struttura, fonti e principi. I confini del contatto sociale, la forza “cannibalesca” del principio di buona fede. 
  • Martedì 21 Ottobre 2025, ore 12:00 - 18:00, in presenza, Diritto penale 1: Riserva di legge e fonti del diritto penale: sentenze Corte Cost.; leggi regionali; provvedimenti e regolamenti amministrativi e norme penali in bianco; diritto unionale e CEDU: esiste un diritto penale europeo?
  • Sabato 25 Ottobre 2025, ore 09:00 - 15:00, in diretta "Zoom", Diritto civile 2: La responsabilità per inadempimento delle obbligazioni. La responsabilità sanitaria: natura giuridica, causalità, chance e consenso informato. La discutibile rottura dell’unità del sistema di responsabilità civile. Il nodo gordiano del danno in re ipsa dopo le sezioni unite del 2022.
  • Giovedì 30 Ottobre 2025, ore 17:00 - 19:00, in diretta "Zoom", Prova pratica: interpretazione della traccia e redazione dello schema
  • Martedì 4 Novembre 2025, ore 12.00 - 18.00, in presenza, Diritto amministrativo 2: fonti nazionali (il provvedimento incostituzionale, potere e diritti fondamentali, legge provvedimento, regolamenti; delegificazione; ordinanze libere) e sovranazionali (CEDU e Unione Europea).
  • Martedì 11 Novembre 2025, ore 12.00 - 18.00, in presenza, Diritto civile 3: le tipologie di obbligazioni: pecuniarie, solidali e di garanzia
  • Lunedi 17 Novembre 2025, ore 12.00 - 18.00, in presenza, Diritto penale 2: il principio di legalità (declinazione nazionale e rafforzamento convenzionale) e i suoi corollari; tassatività, divieto di analogia, prevedibilità; la successione delle leggi penali nel tempo; il tempus commissi delicti nei reati a tempi plurimi
  • Giovedì 20 Novembre 2025, in diretta "Zoom", ore 15:00 - 18:00, Focus di diritto penale: offensività e proporzionalità
  • Sabato 22 Novembre 2025, in diretta “Zoom”, ore 10:00 – 16:00: Diritto civile 4: cause di estinzione (tipiche e atipiche: buona fede estintiva) e modifiche soggettive
  • Giovedì 27 Novembre 2025, in diretta “Zoom”, ore 17.00 - 19.00: prova pratica: La premessa
  • Martedì 2 Dicembre 2025, ore 12.00 - 18.00, in presenza, Diritto civile 5: I fatti leciti: la solidarietà restitutoria, i nodi sulla gestione d’affari altrui e il disgorgement: il danno “in re ipsa”. Le Sezioni Unite della “sussidiarietà” nell’arricchimento senza causa e la nuova rimessionedel 2025: luci e ombre

  • Venerdì 12 Dicembre 2025, ore 12.00 - 18.00, in presenza, Diritto penale 3: le cause di giustificazione: profili generali e casistica applicativa. La legittima difesa domiciliare e il dramma del fine vita dopo C. Cost. 135/2024, 66/25 e 132/25

  • Martedì 16 Dicembre 2025, ore 12.00 - 18.00, in presenza, Diritto amministrativo 3: Il rapporto amministrativo e la tutela dell’affidamento: il potere perde la sua sacralità. Le novità: le SS.UU del 2025 scelgono il compromesso

  • Giovedì 18 Dicembre 2025, in diretta “Zoom”, ore 16.00 – 18.00, prova pratica

  • Lunedì 22 Dicembre 2025, in diretta “Zoom”, ore 10:00-16:00, Diritto civile 6: La clausola di ingiustizia del danno: i confini mobili del danno non patrimoniale; la struttura dell'illecito aquiliano; l'obbligazione risarcitoria. Le nuove sezioni unite sul danno in re ipsa: vince la teoria normativa o la teoria causale del danno?

 

 

IL CALENDARIO SARA' AGGIORNATO DI BIMESTRE IN BIMESTRE

INFO COSTI

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per acquistare il corso è necessario registrarsi al sito e poi CLICCARE su ACQUISTA (tra le info del corso, in alto a sinistra di questa pagina) e seguire le indicazioni che si visualizzeranno. Al termine della procedura di acquisto dal sito occorrerà inviare a info@obiettivo-magistrato.com la scheda di iscrizione (scaricabile cliccando QUI) con la ricevuta del pagamento.

Il NUOVO ISCRITTO che ha seguito interamente il CORSO INTRODUTTIVO 2025 potrà beneficiare di uno sconto di € 200 sulle rispettive quote di iscrizione

 

Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.

  • - Nuovo iscritto entro il 31.7.25 Unica soluzione 2500 € i.i.
  • - Nuovo iscritto dal I agosto Unica soluzione 2600 € i.i.
  • - Iscritto al corso 2024/2025 entro il 30.6.25 Unica soluzione 1700 € i.i.
  • - Iscritto alle ed. 2023/2024 e 2024/2025 entro il 30.6.25 Unica soluzione 1600 € i.i.
  • - Ex iscritto ordinario (dell’ultimo biennio) dal I luglio ed entro il 31 luglio Unica soluzione 2000 € i.i.
  • - Ex iscritto ordinario (dell’ultimo biennio) dal I agosto Unica soluzione 2300 € i.i.
  • - Nuovo iscritto entro il 31.7.25 (I rata di 1000 € i.i. da corrispondere entro il 31.07.2025; II rata di 1000 € i.i. da corrispondere entro il 20.11.2025; III rata di 900 € i.i. da corrispondere entro il 20.02.2026) Rateale 2900 € i.i.
  • - Nuovo iscritto dopo il 31.7.25 (I rata di 1000 € i.i. da corrispondere con l'iscrizione; II rata di 1000 € i.i. da corrispondere entro il 20.11.2025; III rata di 1000 € i.i. da corrispondere entro il 20.02.2026) Rateale 3000 € i.i.
  • - Ex iscritto ordinario (dell’ultimo biennio) entro il 31.7.25 (I rata di 800 € i.i. da corrispondere entro il 31.07.2025; II rata di 800 € i.i. da corrispondere entro il 20.11.2025; III rata di 800 € i.i. da corrispondere entro il 20.02.2026) Rateale 2400 € i.i.
  • - Ex iscritto ordinario (dell’ultimo biennio) dal I agosto (I rata di 900 € i.i. da corrispondere con l'iscrizione; II rata di 800 € i.i. da corrispondere entro il 20.11.2025; III rata di 800 € i.i. da corrispondere entro il 20.02.2026) Rateale 2500 € i.i.