Lezioni teorico - pratiche PROCURATORE DELLO STATO 2025 – Scriviamo insieme il tema vincente
Con Decreto 30 maggio 2025, n. 114 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4° Serie Sezione Concorsi ed Esami del 13 giugno 2025 l’Avvocatura Generale dello Stato ha indetto il concorso per la selezione con esame teorico-pratico per la copertura di 7 posti di Procuratore dello Stato.
Termine presentazione domande h. 23.59 del giorno 12 agosto 2025.
Le 3 prove scritte, che devono essere svolte nel termine di otto ore dalla dettatura, consistono nello svolgimento di un tema teorico-pratico di diritto privato e/o di diritto processuale civile; nello svolgimento di un tema teorico-pratico di diritto penale e/o di procedura penale; nello svolgimento di un tema teorico-pratico di diritto amministrativo sostanziale e/o processuale.
LEZIONE APERTA A TUTTI: venerdì 25 luglio ore 17:30 in diretta zoom
Inizio corso: SETTEMBRE 2025
Fine corso: IMMINENZA PROVE SCRITTE
Comitato scientifico
Giovanni GRASSO, Consigliere di Stato e già Procuratore dello Stato
Patrizia Morello, Avvocato e Docente universitario di diritto penale
Descrizione corso
Obiettivo del corso è dotare l’aspirante procuratore di una tecnica redazionale che consenta di dimostrare alla commissione di concorso la solidità della preparazione, la capacità di ragionamento e l’attitudine all’argomentazione.
Perseguiremo questo scopo attraverso un percorso innovativo, ormai sperimentato con successo: una classe virtuale che, avvalendosi delle potenzialità interattive della piattaforma digitale, si confronterà in diretta con i migliori Docenti nella redazione di 12 TEMI TEORICI-PRATICI sugli argomenti più significativi e sulle tematiche più attuali di diritto sostanziale e processuale.
Il programma prevede 12 incontri (4 di diritto privato e/o di diritto processuale civile, 4 di diritto penale e/o di procedura penale e 4 di diritto amministrativo sostanziale e/o processuale) della durata di 4 ore cad. in diretta ZOOM nel corso dei quali il Docente affronterà 1 traccia che svolgerà schematicamente dialogando con gli allievi, andando così a sviscerarne tutte le questioni giuridiche sottese, analizzando in particolare quelle che ineriscono il processo.
La traccia, oggetto di lezione, sarà formulata tenendo conto delle questioni più calde e discusse nel panorama variegato del dibattito giurisprudenziale e dottrinale odierno.
Si terrà anche conto delle tracce già estratte nei precedenti concorsi.
La traccia verrà fornita un'ora prima della lezione per consentire un'attenta lettura e al fine di favorire una massima interazione durante la diretta.
A fine lezione verrà poi reso disponibile il tema redatto.
Fai clic qui per visualizzare il bando
Programma
Con la formulazione delle tracce assegnate si esamineranno le questioni più calde e discusse nel panorama variegato del dibattito giurisprudenziale e dottrinale odierno.
Si terrà anche conto delle tracce già estratte nei precedenti concorsi.
Le tracce svolte in aula, pertanto, potranno ritenersi a elevato rischio concorsuale.
Calendario
LEZIONE APERTA A TUTTI: venerdì 25 luglio ore 17:30 in diretta zoom
Inizio corso: settembre 2025
A BREVE CALENDARIO COMPLETO
INFO COSTI
COSTI
Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.
- Per il nuovo iscritto Unica soluzione 1500 € i.i.
- Per l'iscritto all’ultimo biennio al nostro corso di magistratura ordinaria Unica soluzione 1000 € i.i.
- Per chi segue anche il nostro corso Solo TEMI Procuratore dello STATO 2025 CON CORREZIONE E SCHEMA Unica soluzione 800 € i.i.