TAR ordinario 2025 2026
Comitato scientifico
Pres. Francesco Caringella
Pres. Luigi Carbone
Cons. Giovanni Grasso
Cons. Maurizio Francola
Avvocato dello Stato Emanuele Manzo
Durata
fine ottobre* - giugno 2026
* sarà possibile iscriversi in ogni momento, anche a corso iniziato con recupero di tutto il pregresso
Presentazione
“Nella vita non perdo mai: o vinco o imparo”. Chi si è già cimentato senza successo con questo concorso non può non prendere in considerazione questa massima. Volendo fare un ragionamento di carattere generale, il deficit maggiore palesato dai candidati è quello di collegare criticamente le nozioni in loro possesso. Le tracce estratte agli ultimi concorsi, infatti, non nascondevano insidie invincibili, se non quella, ardua ma superabile, del legare con un solido ragionamento gli argomenti in proprio possesso.
Dopo i successi delle precedenti UNDICI edizioni, anche il nostro corso presenta delle grandi novità; tutte le lezioni e le sentenze scelte seguiranno un rigoroso criterio di ragionamento, che è quello ordinariamente utilizzato nella stessa redazione delle sentenze. Ciò renderà il materiale del nostro corso particolarmente prezioso, non solo per quello che dirà, ma anche per come lo dirà.
Con lezioni e le dispense, condurremo i nostri corsisti negli stretti delle molteplici riforme legislative, cavalcando gli arresti dell'Adunanza Plenaria. Individueremo per loro i mutamenti degli orientamenti giurisprudenziali, e i contrasti prima che si palesino in ordinanze di remissione dinanzi al massimo consesso della giustizia amministrativa. Valuteremo le indicazioni provenienti dalle Corti internazionali con le loro ricadute sul diritto interno. Analizzeremo i punti di frizione tra la giurisprudenza dei Giudici del Palazzaccio e quelli di Palazzo Spada.
Nel presupposto, speriamo non troppo ottimistico, che l'utente sia dotato di una buona base manualistica, il corso allora richiamerà l'attenzione dello studente sulle questioni nevralgiche e sui temi di particolare attualità; andrà ad estrapolare, dal groviglio dei programmi, le questioni che, per la loro complessità ed attualità, e quindi in ragione della maggiore probabilità di essere oggetto delle tracce, necessitino di una specifica riflessione a fini di integrazione ed affinamento critico del bagaglio istituzionale. Solo una disamina ragionata del panorama attuale, siamo sicuri, potrà intercettare quelle tematiche fondamentali tra le quali la commissione di concorso sceglie gli argomenti gli argomenti sui quali valutare la preparazione dei concorrenti.
A questo scopo, il programma di ognuna delle tre materie sarà scandagliato con un numero di almeno dieci lezioni (per materia) di parte generale di diritto civile e amministrativo, con particolare attenzione anche al processuale amministrativo; a tanto si aggiungeranno lezioni sulle parti speciali di diritto civile e amministrativo e cinque lezioni di scienza delle finanze e diritto tributario. Ogni lezione, in base ad un programma prestabilito, scrutinerà, in modo chiaro e ragionato, senza disdegnare le sinergie con le lezioni precedenti e successive, le questioni nodali del singolo segmento del programma.
A valle di ogni lezione, e prima della pubblicazione della lezione successiva, saranno rese disponibili, raccolte in dispense tematiche, le sentenze essenziali intervenute negli ultimissimi anni.
Completano l’offerta formativa le ormai nostre note e indispensabili 10 lezioni pratiche in diretta zoom “scriviamo insieme la sentenza amministrativa”; in aula virtuale, con confronto e interazione, il Docente, partendo dalla traccia comunicata poco prima, si cimenterà nella redazione di 10 sentenze sugli argomenti più significativi e sulle tematiche più attuali.
Con tutte le lezioni su piattaforma ZOOM sarà poi possibile interagire con i Docenti.
Programma
Descrizione pacchetto formativo:
- non meno di 20 lezioni in diretta zoom/videoregistrate di diritto civile e di amministrativo;
- 5 lezioni in diretta zoom/videoregistrate di diritto tributario/scienza delle finanze;;
- 10 lezioni “Scriviamo insieme la sentenza amministrativa” in diretta zoom/videoregistrate sulla redazione della prova pratica;
- 5 esercitazioni (tra temi e sentenze) assegnate “per casa” con correzione personalizzata
- Dispense ragionate per ogni lezione.
Calendario
Tutte le lezioni sono visualizzabili in differita, quelle in diretta zoom saranno disponibili già dal giorno dopo accedendo all'area personale del sito. E' possibile iscriversi a corso iniziato con recupero del pregresso.
A breve caledario del primo mese di corso
INIZIO CORSO: fine ottobre 2025
INFO COSTI
CORSO A NUMERO CHIUSO
Per acquistare il corso è necessario CLICCARE su ACQUISTA (tra le info del corso, in alto a sinistra della pagina) e seguire le indicazioni che si visualizzeranno.
L'iscrizione si formalizzerà con l'invio a info@obiettivo-magistrato.com della ricevuta del pagamento. Seguirà accesso all'area personale del sito con accesso al materiale.