Corso di Magistratura dedicato agli Addetti all’Ufficio per il Processo (prove scritte 22-26 giugno 2026)
Corso di Magistratura 2025 2026 dedicato agli Addetti all’Ufficio per il Processo
Per valorizzare le conoscenze che hai già maturato e
per guidarti, con metodo e sistematicità, al perfezionamento tecnico-giuridico richiesto dalla prova scritta
Durata del corso: da novembre 2025 a giugno 2026
Il corso nasce dalla consapevolezza di una duplice esigenza, da un lato, la preparazione a un concorso di straordinaria selettività, che richiede rigore, metodo ed equilibrio tra approfondimento teorico e capacità applicativa, dall’altro, la realtà quotidiana di quanti operano all’interno dell’Ufficio per il Processo, impegnati in attività lavorative complesse, che arricchiscono l’esperienza giuridica, ma sottraggono tempo ed energie allo studio sistematico.
È precisamente da questa tensione tra esigenze professionali e necessità di studio che scaturisce l’impianto del corso: esso è stato infatti ingegnerizzato in maniera tale da consentire agli addetti UPP di trasformare il poco tempo a disposizione in un percorso formativo strutturato, razionale ed efficace. La programmazione è pensata non per aggiungere un ulteriore carico, ma per organizzare e disciplinare lo studio, rendendolo funzionale e calibrato sulle reali possibilità di ciascun partecipante.
L’offerta formativa si colloca dunque come cerniera tra esperienza lavorativa e preparazione concorsuale: essa valorizza le conoscenze già maturate sul campo, ma al contempo guida, con metodo e sistematicità, al perfezionamento tecnico-giuridico richiesto dalla prova scritta.
La centralità della scrittura concorsuale costituisce l’asse portante del percorso.
La prova d’esame non è un mero esercizio scolastico, bensì l’occasione per dimostrare capacità di analisi, ordine espositivo e maturità giuridica. Per questo motivo, ogni tema sarà accompagnato da una dispensa giurisprudenziale che analizza l’area tematica oggetto della traccia, calibrata sugli argomenti di maggiore attualità, complessità e rilevanza applicativa.
La dispensa offrirà un inquadramento sistematico della materia, integrato da una selezione ragionata della giurisprudenza più significativa, con particolare attenzione ai principi di diritto affermati dalle Corti superiori e agli orientamenti interpretativi più recenti e problematici. L’analisi sarà condotta secondo un criterio comparativo e argomentativo, volto a evidenziare i profili di convergenza e di contrasto tra le decisioni, nonché le implicazioni sistematiche e applicative per la redazione del tema.
A seguire, il tema sarà oggetto di una correzione analitica, articolata nei tre passaggi fondamentali:
- l’esame strutturale dell’elaborato, volto a verificare la coerenza logico-argomentativa, la corretta impostazione della traccia e la tenuta complessiva del ragionamento giuridico;
- la valutazione contenutistica, riguardante la correttezza giuridica, la completezza dell’analisi e la maturità interpretativa dimostrata;
- la revisione stilistica e linguistica, finalizzata al perfezionamento della chiarezza espositiva, della precisione terminologica e della solidità formale dell’elaborato.
Struttura del percorso
- Diritto civile: 10 dispense tematiche corredate da giurisprudenza di riferimento e 10 tracce di tema.
- Diritto penale: 10 dispense tematiche con selezione delle pronunce più significative e 10 tracce di tema.
- Diritto amministrativo: 10 dispense tematiche ancorate alla giurisprudenza più recente e 10 tracce di tema.
Ogni modulo affronterà una macro-area disciplinare, con l’intento di fornire una visione d’insieme ordinata e, nello stesso tempo, di sviluppare una preparazione capace di cogliere i profili problematici che caratterizzano la più recente evoluzione normativa e giurisprudenziale.
Il piano di studio è predisposto per garantire una progressione equilibrata e sostenibile, il partecipante non è lasciato solo dinanzi a un calendario di scadenze, ma viene accompagnato passo dopo passo in un percorso metodico che ottimizza il tempo, riduce la dispersione e massimizza i risultati.
Calendario
Le tracce e le dispense saranno pubblicate progressivamente con decorrenza novembre e sino a giugno 2026
INFO COSTI
Per acquistare il corso è necessario registrarsi al sito e poi CLICCARE su ACQUISTA (tra le info del corso, in alto a sinistra di questa pagina) e seguire le indicazioni che si visualizzeranno. Al termine della procedura di acquisto dal sito occorrerà inviare
a info@obiettivo-magistrato.com la ricevuta del pagamento.
Per ulteriori informazioni, invia un messaggio su WhatsApp al numero 344 153 3719 (avv. Alberto ROSSI), indicando la sede della Corte d’Appello presso cui presti servizio come UPP: sarai immediatamente ricontattato per ricevere tutti i dettagli sul percorso didattico.
- Nuovi iscritti Unica soluzione 1000 € i.i.
- Per iscrizioni multiple (più di 5 partecipanti) Unica soluzione 900 € i.i.