Corso pratico di scrittura giuridica - 4^ ed. 2025 – 2026
Corso pratico di scrittura giuridica - 4^ ed. 2025 – 2026
Scrivere per vincere
Tutti possono diventare buoni scrittori, a patto di possedere una grande volontà, un metodo rigoroso e un modello esemplare. Ecco l’obiettivo del Corso pratico di scrittura giuridica: dotare il giovane giurista (concorsista o professionista) di una tecnica redazionale che consenta di dimostrare alla commissione di concorso la solidità della preparazione, la capacità di ragionamento, l’attitudine all’argomentazione, la maturità del pensiero e la forza della personalità.
Perseguiremo questo scopo attraverso un percorso innovativo: una classe virtuale che, avvalendosi delle potenzialità interattive della piattaforma digitale, si confronterà in diretta con il docente nell’analisi delle regole della scrittura (la parola, il periodo, il capoverso, la premessa, la punteggiatura, la conclusione, la logica, la dialettica, la coerenza, la coesione e la retorica) e nella redazione di elaborati sugli argomenti più significativi e sulle tematiche più attuali.
Il programma prevede 10 lezioni in diretta ZOOM nel corso delle quali il docente affronterà esercizi pratici (nelle principali materie concorsuali, ossia diritto civile, penale e amministrativo) che svolgerà schematicamente in diretta dialogando con gli allievi. L’interazione con il docente consentirà a ognuno di comprendere i propri limiti, di assimilare i misteri della scrittura e di carpirne i segreti, migliorando giorno dopo giorno, in modo costante e progressivo. Saranno così svelate, in modo applicato, tutte le regole della scrittura giuridica: la ricerca della parola giusta, la struttura ideale del periodo, la punteggiatura efficiente, l’organizzazione complessiva, l’importanza della sintesi, la coesione, la coerenza, l’arte dell’argomentazione persuasiva e della logica deduttiva.
Saranno assegnati esercizi da svolgere a casa. Gli elaborati saranno naturalmente oggetto di una correzione personalizzata che consentirà allo studente di comprende gli aspetti su cui lavorare nell’ambito di un percorso guidato di perfezionamento.
Programma
- 10 lezioni interattive della durata di 2 ore circa
- 12 Elaborati corretti con un giudizio personalizzato
Calendario
le iscrizioni sono sempre aperte con recupero del pregresso
- Giovedì 30 ottobre 2025, in diretta “Zoom”, ore 17.00 - 19.00: prova pratica: interpretazione della traccia e redazione dello schema
- Giovedì 27 novembre 2025, in diretta “Zoom”, ore 17.00 - 19.00: prova pratica
- Giovedì 18 dicembre, in diretta “Zoom”, ore 17.00 - 19.00: prova pratica
Calendario in preparazione
INFO COSTI
Per acquistare il corso è necessario registrarsi al sito e poi CLICCARE su ACQUISTA (tra le info del corso, in alto a sinistra di questa pagina) e seguire le indicazioni che si visualizzeranno. Al termine della procedura di acquisto dal sito occorrerà inviare
a info@obiettivo-magistrato.com la ricevuta del pagamento.
- Nuovo iscritto Unica soluzione 1400 € i.i.
- Ex iscritto Unica soluzione 1100 € i.i.